NUTRIZIONE

L’alimentazione (ossia l’apporto dei nutrienti finalizzato al miglioramento della performance) è parte integrante della preparazione atletica di ogni sportivo. Conoscere il proprio metabolismo basale, lo stato di idratazione, il dispendio energetico dell’allenamento è di fondamentale importanza al pari del saper integrare e reintegrare tutti i micro e macro nutrienti di cui l’organismo necessita.

Ciclismo e alimentazione/nutrizione camminano di pari passo. La nostra disciplina sportiva, infatti, è influenzata in maniera importante dalla quantità e qualità dei nutrienti introdotti attraverso gli alimenti ma anche dal raggiungimento/mantenimento del peso forma. Da una parte, infatti, vi è la necessità di garantirsi “carburante” proporzionato all’impegno richiesto e, dall’altra, quella di ottenere una riduzione del peso corporeo a livelli ottimali. Chiunque di noi abbia praticato ciclismo anche solo a livello amatoriale non potrà che confermare la profonda divergenza che lega questi due aspetti fondamentali e spesso si sarà ritrovato a parafrasarla con la famosa storiella della coperta troppo corta.

In uno sport di endurance e fatica come il ciclismo conoscere il proprio fabbisogno nutrizionale e raggiungere/mantenere il proprio peso forma consentono un miglioramento importante (prima ancora che sul piano agonistico) su quello del benessere quotidiano e della qualità della vita.

Da questi presupposti nasce la collaborazione tra la nostra associazione ed il dott. Davide De Cicco, biologo nutrizionista, che da anni dedica la propria attenzione a tutte quelle peculiarità legate all’alimentazione dello sportivo in grado di differenziare profondamente il fabbisogno alimentare quotidiano di ognuno di noi.

Al fine di consentire ai nostri associati la fruizione di un servizio di qualità a costi particolarmente ridotti abbiamo realizzato, pertanto, una convenzione che prevede due momenti distinti:

  • visita antropometrica e bioimpedenziometrica
  • piano alimentare personalizzato

L’importanza della bioimpedenziometria, nella pratica sportiva, risiede nella possibilità di conoscere in maniera scientifica e certa lo stato di idratazione dell’atleta, la percentuale di massa magra e massa grassa, il metabolismo basale ed il peso forma desiderabile. Tali valori sono utili anche a identificare un’eventuale scarsa idratazione o un eccessiva presenza di grasso e, se valutati più volte nell’arco di un periodo d’allenamento, permettono di comprendere in maniera obiettiva e tangibile i risultati ottenuti.

Avere a disposizione un piano alimentare personalizzato, poi, consentirà a ciascuno di noi la possibilità di tener conto degli sforzi fisici sia dal punto di vista energetico che plastico in modo da garantire un miglioramento prestazionale legato al miglioramento delle capacità di recupero e al raggiungimento/mantenimento del peso forma ottimale.

Per conoscere i costi riservati ai nostri tesserati è possibile inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mentre per contattare il dott. De Cicco è possibile utilizzare i seguenti recapiti

nutrizione3

 

Dott. Davide De Cicco

Biologo Nutrizionista

N° iscrizione albo 066162

Studio c/o Fisio Città 2000

Via Saragat, 9

Città 2000

87100 - Cosenza

349.76.20.671

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

nutrizione4